Modelli di licensing: cosa sono?
Un modello licensing è un insieme di parametri che definisce in che modo il cliente può utilizzare un software. Ne esistono di diversi tipi (con attributi di licenza) e definiscono il modo in cui il prodotto è protetto, distribuito e può essere utilizzato dagli utenti. Questi attributi sono solitamente standard. Nel loro insieme, essi definiscono il modello licensing.
Enghouse si occupa di software per call center e contact center: anche questo tipo di prodotti segue i modelli di licensing.
Quali modelli di licensing esistono?
Ce ne sono molti e differiscono principalmente per durata e funzioni attive. Fra i più comuni abbiamo:
- Licenza perpetua: un modello di software licensing più classico. Si tratta dell’acquisto, quasi fisico, del software e della sua licenza a vita. A volte, si può concordare una somma annuale per la manutenzione, ma questa non potrà cambiare tariffa non essendo un abbonamento. Dopo l’acquisto del software, i clienti ospitano il programma sui propri server. È un modello in via di estinzione: gli abbonamenti hanno diversi vantaggi rispetto alle licensing perpetue, essendo più flessibili e permettendo facili aggiornamenti.
- Licensing in abbonamento: si tratta dei modelli di licenza più diffusi. Molte aziende utilizzano con successo software licensing in abbonamento perché permettono una maggiore flessibilità, aggiornamenti garantiti, aumentando così la qualità del prodotto e la sua durata nel tempo. Si tratta di un canone (annuo o mensile).
- Licenze proprietarie: alcune aziende permettono ai propri clienti di acquistare i diritti per l’utilizzo dei propri software, tramite appunto una licenza proprietaria.
- Licenze su cloud: sono il tipo di licensing più utilizzate: si tratta dell’abilitazione di un utente, che acquista i diritti a utilizzare il software, indipendentemente dal dispositivo che utilizza.

Licenze nominali o concorrenti
Tra le tipologie di licensing più utilizzate nel campo della customer service e dei software per call center e contact center ci sono le licenze nominali e le concorrenti. Esse vengono scelte a seconda delle necessità delle aziende:
- Licenza concorrente: è una licenza rilasciata dopo ogni utilizzo che consente a un numero elevato di utenti di accedere alle applicazioni, con l’unica limitazione della non contemporaneità. La sua capacità di essere scalabile la rende perfetta per i software per call center utilizzati da una realtà strutturata.
- Licenza nominale: si lega alla postazione, al computer su cui viene installato o da cui si accede al prodotto. In questo modo, la licenza non viene rilasciata dopo ogni utilizzo, con accessi quotidiani e usi prolungati. D’altro canto, essa diventa una spesa fissa, non scalabile, che non è in grado di adattarsi ai cambiamenti di domanda e contatti naturali in un customer service.
Quale modello di licensing adotta Enghouse Interactive Italia?
Con il termine “licensing” si intende l’acquisizione di tecnologie brevettate o non brevettate, cioè del know-how, da parte di un’impresa.
Il nostro modello di licensing è un modello di licenze concorrenti.
Come abbiamo accennato, le licenze concorrenti non vanno a contare il numero di postazioni presenti in un call center, ma solo il loro effettivo collegamento al sistema. Non conta quindi il numero di utenze create, ma vengono conteggiate solo quelle connesse contemporaneamente. Non è un licensing molto diffusa, normalmente i software per call center vengono venduti con licensing che conteggiano i login, con costi elevati.
Se, ad esempio, hai un outsourcer di 90 dipendenti, essi non lavoreranno tutti contemporaneamente. Dividendo idealmente la forza lavoro in tre turni da 4 ore, le licenze contemporaneamente connesse saranno solo 30. Ciò vuol dire che avrai a disposizione 90 agenti pagando solo le licenze pe un sistema di 30 operatori contemporanei.