Recupero telefonico: il business della Phone Collection
Se possiedi un call center outbound e cerchi nuove opportunità di business, avrai sicuramente sentito parlare del recupero telefonico.
Ma di cosa si tratta? E, soprattutto, come può essere trasformata in un’opportunità di business?

Cos’è il recupero telefonico?
Il recupero telefonico, o phone collection, è una modalità di recupero crediti stragiudiziale.
Si tratta di una modalità di sollecitazione dei debitori, tramite contatto telefonico, al fine di recuperare (totalmente o in parte) un credito. È un’attività solitamente messa in atto outbound, tramite call center esterni. Questo perché le grandi società di call center dispongono già di migliaia di posizioni e un elevato numero di agenti che possono dedicarsi a contatti serrati tipici dei recupero crediti.
In cosa consiste il lavoro di un addetto al recupero crediti?
L’addetto al recupero crediti contatta i debitori per conto di un’azienda o una società, sollecitandoli al pagamento entro le scadenze previste. Il compito dell’operatore è mediare tra i problemi economici in cui può versare il debitore e la necessità dell’azienda di riscuotere la somma.
Per farlo, l’operatore di call center deve possedere diverse soft skills specifiche, come calma e capacità di persuasione. Il compito dei primi contatti è quello di convincere il debitore tramite proposte di vantaggi (come uno sconto o l’evitare azioni giudiziarie).
Per poter effettuare questo tipo di azione serve una specifica abilitazione. Per questo le società o gli studi legali che si impegnano nel recupero telefonico normalmente gestiscono agenti di call center esterni che si occupano delle sollecitazioni quotidiane di pagamento.

Pro e contro del phone collection
Il recupero telefonico funziona bene per quanto riguarda piccoli importi. Si deve tener conto che la gestione del recupero di un credito tramite telefonata non interrompe la prescrizione dei crediti. La prescrizione può essere sospesa solo tramite atti idonei per legge, ovvero comunicazioni in forma scritta che riportino una data certa di ricezione da parte del debitore. Il contatto telefonico non è quindi considerabile come atto ufficiale.
Per grosse somme è invece inevitabile ricorrere a un giudice che provvederà a un decreto ingiuntivo. Questa via legale comporta maggiori costi, benché l’esito sia certo.
Il sistema del recupero telefonico è quindi ottimo per debiti di piccola entità: si può contattare il debitore facilmente grazie al grande numero di agenti presenti in contact center outbound, puntando sulla quantità più che sulla cifra riscossa da ogni singolo contatto, attraverso un estinguimento anche solo parziale del debito.
Leggi il nostro articolo dedicato alle soluzioni di call center outbound per scoprire i vantaggi di una piattaforma di recupero crediti.
Piattaforme per il recupero telefonico
Per gestire un call center che si occupa di phone collection è necessario affidarsi a soluzioni integrate con un avanzato servizio di gestione dei contatti. Questo perché il lavoro di ogni singolo agente di call center consiste nel chiamare più volte uno stesso contatto, registrandone:
- il numero di chiamate;
- lo stato di avanzamento della pratica:
- le offerte di sconto già proposte;
- la risposta del debitore.
Affidarsi a un’architettura cloud, scalabile e in grado di far fronte a grandi volumi di contatto e operatori è fondamentale.
Affidati all’esperienza di oltre 25 anni
di Enghouse Interactive Italia!
Scopri tutte le nostre soluzioni per call center e contact center,
cloud, on-premise o ibrido, multicanale, integrabile
ed estremamente personalizzabile.
Scopri come funziona il lavoro di recupero telefonico con il nostro articolo Phone collection in 5(+1) mosse.