Meta e il Customer Services: le novità dopo il rebranding di Facebook
Il 4 gennaio l’azienda Facebook è diventata ufficialmente Meta.
Con quest’azione di renaming, anticipata dalla scritta “from Meta” comparsa in tutte le app del gruppo Facebook da dicembre 2021, l’azienda di Mark Zuckemberg aggiorna anche i nomi e le funzionalità delle sue suite per gli imprenditori. Meta e il customer services continuano così la loro partnership consolidata già dal vecchio Facebook for Business nel pacchetto “Meta Business Suite”.

Cos’è Meta Business Suite?
Meta Business Suite è uno strumento gratuito fornito dall’azienda Meta che centralizza in un’unica interfaccia Facebook, Instagram e gli altri strumenti di messaggistica. Permette quindi di unire il nuovo gruppo dei social network Meta e il Customer Services, risparmiando tempo e potenziando le connessioni con clienti e altri brand.
Può essere utilizzata da mobile o desktop, facilita la visualizzazione di notifiche e la risposta ai messaggi. Permette anche di programmare le pubblicazioni attraverso un’interfaccia omnichannel: si potranno programmare post, Storie e inserzioni, oltre a visualizzare dati e insights utili a ottimizzare le pubblicazioni.
Il grande vantaggio è la gestione integrata dei social network del gruppo Meta. Il Customer Services risentirà positivamente di una pianificazione integrata tra i diversi canali.
I prodotti Meta: il Customer Services si potenzia
In Meta Business Suite sono comprese tutte le piattaforme e i prodotti del gruppo Meta:
- Messenger
- Audience Network
- Oculus (in chiusura, sarà sostituita da Quest for Business)
- Workplace
Il noto social network di Zuckemberg che dava il nome anche all’azienda può essere sfruttato per il business grazie a strumenti integrati di analitycs e inserzioni targhettizzate. Il suo utilizzo da parte delle aziende permette non solo di raggiungere nuovi clienti, ma anche di creare una community forte intorno al brand.
Un metodo diretto e coinvolgente per fare marketing online e rimanere in contatto con i propri clienti, Instagram offre al suo interno la possibilità di comunicare in tutti i formati possibili. Potrai utilizzare post, Storie, video e real per presentare la tua azienda al mercato, ma anche sfruttare lo shop integrato di Instagram o la chat privata per contattare (e farti contattare) dai tuoi clienti.
Messenger
Forse lo strumento più ricercato all’interno della suite Meta per il Customer Service, Messenger permette di comunicare via chat. Aiuta a semplificare l’acquisizione di nuovi clienti grazie a un metodo di contatto diretto e informale e eseguire conversioni senza cambiare portale. Messenger consente anche di eseguire transazioni, favorendo il tuo e-commerce.
Audience Network
Sfrutta le funzionalità di targhettizzazione di Facebook per avviare campagne pubblicitarie e inserzioni su diverse app mobile. Ne facilita la gestione grazie a un’unica interfaccia che racchiude tutti i dati raccolti dalla tua community e li sfrutta per targettizzare le offerte anche in app di gaming, dove i giocatori sono estremamente coinvolti.
Oculus
Oculus è un servizio dedicato alla realtà virtuale. Può essere utilizzato solo dai clienti che hanno acquistato la suite precedentemente al 31 dicembre 2021. Gli attuali clienti di Oculus possono già iniziare la migrazione al nuovo dispositivo o continuare su Oculus for Business com’è ora.
Workplace
Si tratta di uno strumento di comunicazioni interna per le aziende, utile anche per lo smart working. Al suo interno si possono trovare funzioni utili alla gestione del personale, come gruppi, chat, room e video live.

Meta per il tuo Customer Services: come sfruttarlo al meglio?
Due sono i fattori che distinguono un contact center omnichannel da un semplice cloud contact center:
- Una comunicazione multicanale
- La gestione integrata dei contatti
Per quanto riguarda la gestione della comunicazione multicanale, l’unione tra Meta e il Customer Service è evidente. Con la Business Suite che abbiamo appena brevemente presentato si può gestire tramite un solo strumento tutti i social network dell’azienda di Zuckemberg e le diverse chat.
Per la condivisione dei contatti, invece, ci si può affidare a uno strumento specifico della suite: il centro contatti di Facebook. Attraverso questo strumento è possibile organizzare e mantenere le informazioni di contatto dei clienti. Questi dati sono accessibili direttamente dalla pagina Facebook aziendale. Se invece si vuole fare il procedimento inverso, ovvero integrare Meta nel proprio contact center omnhicannel, si può legare Facebook a un software per la gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Per saperne di più dell’integrazione tra i sistemi CRM per l’acquisizione dei contatti e Facebook visita la pagina dedicata a ContaCT Highway.