Il Mercato dell’eLearning [Webinar Momindum 1/2]
Con la settimana scorsa, si è chiuso il ciclo di Webinar su Momindum. A nome di tutta Enghouse Interactive Italia voglio ringraziarvi per la grande partecipazione che avete dimostrato!
Noi però continuiamo a parlare di Momindum e del mercato dell’eLearning ripercorrendo insieme i contenuti analizzati negli incontri grazie a un approfondimento in due parti realizzato con la collaborazione dei tre moderatori del nostro evento online: Nicola Ottomano, Sandro Sciaky e Alberto Formenti.
Il Mercato dell’eLearning
Nel webinar si è parlato di formazione a distanza, partendo della tendenza generale del mercato dell’eLearning.
Iniziamo quindi con un approfondimento sullo stato attuale, sulle tendenze future e con un’analisi di alcuni dati utili a comprendere meglio lo scenario del mondo della formazione a distanza.
Ascolta l’intervento dalle voci ufficiali Enghouse
Guarda un estratto del nostro webinar o continua ad approfondire lo stato del mercato dell’elearning qui sotto con i dati presentati da Sandro Sciaky.
La formazione a distanza: di cosa parliamo?
E-learning is the use of Internet technology for learning outside of the classroom. Elearning suites are software solutions that enable automation, administration and training over the Internet. E-learning suites are integrated product collections that comprise learning management systems (LMSs), virtual classrooms, courseware and learning content management systems (LCMSs). An LMS is software that automates the training process and function and includes registration and administration tools, skills and records management, courseware access, and programming interfaces to packaged applications. An LCMS is an integrated set of technology that manages all aspects of learning content. This includes authoring or acquisition, content history, auditing, replacement, and deletion. An LCMS generally works in conjunction with an LMS.
Gartner Glossary
Partiamo con la definizione dell’autorevole glossario di settore del Gartner. L’eLearning è definita come l’utilizzo di tecnologie Internet per la formazioni fuori da un’aula tradizionali in presenza.
Per realizzare questo tipo di formazione si possono usare diversi sistemi. Esistono tutta una serie di suite per assolvere a questo compito, conosciute sotto il nome di learning management systems (LMS) e learning content management systems (LCMS), insieme a virtual classrooms e courseware.
Questi sistemi comprendono solitamente:
- Strumenti di registrazione e amministrazione contenuti,
- Tools per la gestione delle skill
- Acquisizione e Authoring
- Accesso ai corsi
- Interfacce di programmazione per applicativi terzi.
In sostanza, tutti questi sistemi permettono di gestire e condividere il know-how aziendale, preparare corsi e contenuti formativi, amministrare l’accesso ai corsi e monitorare iscrizioni, avanzamento e obbiettivi raggiunti dai partecipanti.
I benefici dell’eLearnig
Adottare un sistema di formazione a distanza permette un grande guadagno in tre macro-aree: costi, tempi e soddisfazione.
- Costi
Secondo KPMG, fino al 60% del budget per la formazione aziendale finisce destinato ai costi delle trasferte. Sportare la formazione online permette un notevole risparmio. Vengono eliminati tutte le spese necessarie alle trasferte, spostamenti, senza nemmeno dover distogliere le persone da proprio lavoro grazie alla possibilità di fare formazione in mobilità e in qualunque momento.
Shell, una delle maggiori aziende petrolifere al mondo, ha utilizzato la formazione a distanza per ridurre i costi dei propri programmi di formazione del 90%, fornendo 12.000 corsi virtuali e risparmiando oltre 200 milioni di Dollari.
- Tempi
Contestualmente alla mancata necessità di trasferte dei dipendenti, vengono abbattuti anche i tempi morti degli spostamenti.
Secondo Brandon Hall, la formazione a distanza richiede dal 40% al 60% di tempo in meno rispetto alla formazione tradizionale.
- Soddisfazione
L’eLearning aumenta anche notevolmente la soddisfazione dei dipendenti. I fattori più apprezzati dai lavoratori sono, secondo una ricerca di KPMG, il ritmo individuale della formazione (95%) e l’assenza di trasferte/spostamenti (84%).
Airbus, il maggiore produttore di aerei di linea al mondo impiega 100.000 persone in 35 paesi. Con la creazione di una libreria di formazione a distanza con più di 6.900 contenuti, Airbus è riuscita a risparmiare ed ha ottenuto un rilevante effetto positivo sull’engagement dei propri dipendenti e sui livelli di soddisfazione.
L’impatto del Covid 19 sul mercato dell’eLearning
Non si può parlare del mercato dell’eLearning senza tenere in considerazione il periodo storico appena trascorso. La pandemia da Covid 19 ha obbligato tutti a passare alla didattica a distanza o a utilizzare videoconferenze per lavoro. Questo ha, d’altro canto, consentito e reso necessario una grossa trasformazione digitale. Tutti questi sistemi hanno così subito una brusca impennata. Il mercato dell’eLearning ha visto una maggior diffusione e, contestualmente, maggiori investimenti per sviluppare e perfezionare i sistemi di formazione a distanza con un aumento di prestazioni e utilizzatori.
Nel campo della formazione online i sistemi SaaS in Cloud sono i più apprezzati e ritenuti più robusti, flessibili e scalabili.
La pandemia ha portato anche un cambio di reputazione dell’intero mercato dell’eLearning: i sistemi di formazione a distanza sono stati rivalutati a tutti i livelli, ma soprattutto per la formazione aziendale. Basta guardare la situazione delle aziende americane relativamente allo smart working: dopo il Covid 19 il 50% delle aziende ha rivalutato l’efficacia del lavoro da remoto.
C’è però anche un impatto meno prevedibile: ha creato quello che è il fenomeno della Great Resignation: un altissimo numero di persone hanno lasciato la propria azienda in favore di un diverso equilibrio tra lavoro e vita privata. Questo ha creato un divario enorme di capacità: molte aziende fanno fatica a trovare personale per coprire le loro necessità. Anche per questo cresce l’importanza dell’eLearning all’interno delle aziende.
Cosa ci lascia l’esperienza della pandemia?
- Maggior diffusione dei sistemi di eLearning.
- Una perdita di pregiudizi da parte delle aziende rispetto ai sistemi remoti di lavoro e formazione, che hanno finalmente aperto gli occhi rispetto ai vantaggi che portano questo tipo di organizzazione del lavoro.
- Un focus aziendale mirato all’employee satisfaction: dare soddisfazione ai propri dipendenti permettendo una gestione più agile del lavoro e una migliore work-life balance, cercando di fare crescere le competenze delle proprie persone, garantendo di conseguenze anche la mobilità interna.
Il Mercato dell’eLearning: cosa ci aspetta per il futoro?
Alcuni dati per riassumere: in luglio, 4 mil. di americani hanno abbandonato il loro lavoro, e questo trend è continuato anche nei mesi successivi. C’è un problema importante all’interno delle aziende legato alla creazione di nuove competenze. Questo è ciò che il mercato dell’eLearning cerca di risolvere e il motivo della crescita prevista per questo settore per gli anni a venire.
Quello che sarà la nuova normalità non lo sappiamo ancora, ma è estremamente probabile che una larga fetta dei dipendenti delle aziende non verrà più in ufficio o verrà in orari molto più flessibili, alcuni giorni o ore alla settimana. La nuova norma sarà probabilmente un mix ibrido di lavoro in presenza tradizionale, come si faceva prima, e lavoro in smart working. Le aziende devono quindi attrezzarsi e fornirsi di strumenti che permettano ai propri dipendenti una formazione e un aggiornamento continuo sui temi aziendali e sulle loro competenze core in modalità diverse e più versatili.
Questa accelerazione della formazione a distanza la vediamo anche nei termini di mercato. In particolare, il mercato degli strumenti di eLearning crescerà, secondo le previsioni, dai 3 ai 21 miliardi di dollari nei prossimi 8 anni.
È una crescita rapidissima, stimolata dalla necessità di una formazione a distanza e da una formazione continua, resa possibile da una tecnologia in continuo sviluppo e l’architettura cloud. Questo tipo di formazione si attuerà probabilmente in una modalità mista: ci sarà un una parte di formazione che rimarrà in aula, come già avviene, e una parte che si sposterà online. E questo vale per tutti i settori merceologici.
I reali benefici della formazione online
Mentre analizzavamo la situazione del di mercato dell’eLearning, abbiamo velocemente passato in rassegna i benefici della formazione a distanza (costi, tempo e soddisfazione). Andiamo più nel dettaglio parlando di tutti i vantaggi che offre l’eLearning rispetto alla formazione tradizionale.
Scorri la gallery per scoprire i punti salienti o continua a leggere per l’approfondimento di Alberto Formenti.
1. Riduzione dei costi di formazione
Rispetto alla tradizionale formazione in presenza, questo sistema permette un notevole risparmio. Come dicevamo, uno dei costi più gravosi per un’azienda in questo settore sono le trasferte dei trainer, ma non solo. Ci possono essere anche i noleggi delle aule per la formazione in presenza, le spese per l’acquisto dei materiali, per la distribuzione di manuali e risorse. Nel caso dell’eLearning l’unico budget che sarà necessario considerare è quello per una piattaforma LMS. È da sottolineare il fatto che si tratta più di un investimento che di una vera e propria spesa: una volta acquisita una piattaforma, essa potrà essere usata per tutte le lezioni successive, qualsiasi argomento trattino e per tutto il pubblico aziendale, indifferentemente dalla qualifica e dal livello di competenza.
2. Scalabilità
Che si tratti di piccole medie imprese o di aziende più strutturate, la formazione a distanza funziona al massimo delle sue possibilità. I sistemi di eLearning sono estremamente scalabili e adattabili alle peculiari esigenze che contraddistinguono ogni singola azienda.
3. Accessibilità
Non è più necessario programmare un giorno specifico per poter sviluppare i corsi, ma tutte le informazioni diventano immediatamente disponibili online per tutti i dipendenti. Il personale avrà l’opportunità di accedere agli strumenti di formazione e a una gamma di risorse in qualsiasi momento. Qualsiasi momento vuol dire anche svincolare la formazione dai luoghi abituali: è possibile aumentare skill e competenze anche in mobilità, da mobile (smartphone e tablet) o tramite un semplice browser.
Accessibile significa anche che le aziende possono riutilizzare i contenuti: non sarà più necessario organizzare, ad esempio, la formazione base ad ogni nuova assunzione, perché le videolezioni e i corsi online saranno già presenti sulla piattaforma e permetteranno ai dipendenti di implementare le loro competenze in maniera autonoma.
4. Formazione profilata
All’interno dei sistemi di eLearning è prevista la possibilità di fare formazione profilata. Tradotto, ciò significa che la piattaforma riesce a identificare la posizione di ogni dipendente all’interno dell’organizzazione, magari anche all’interno di un gruppo di lavoro specifico. Quando il trainer esegue l’accesso il sistema lo identificherà e gli mostrerà solo i documenti che sono inerenti alla sua operatività e al suo lavoro, anche attraverso dashboard personalizzate. Questo crea immediatezza e velocizza nell’apprendimento
5. Monitoraggio e competenze
Altro punto fondamentale è la possibilità di un monitoraggio delle competenze. Attraverso una serie di tools di analytics e reportistica, le aziende hanno la possibilità di tenere sotto controllo l’andamento di tutti i dipendenti, ricevendo di conseguenza anche un feedback sulla qualità e l’efficacia dei propri contenuti. Questi strumenti sono utili anche per il dipendente, che attraverso la possibilità di autovalutazioni in itinere (quiz e test), possono verificare l’apprendimento e il raggiungimento di tuti gli obiettivi formativi.
Momindum: uno strumento che risponde alle esigenze di formazione a distanza.
È lo strumento di Enghouse particolarmente indicato per la formazione a distanza. Rientra nel portafoglio di prodotti che possiamo proporre e si tratta di una soluzione video completa, che permette una parte di live video, una on demand e una di arricchimento, una parte di pubblicazione su piattaforme aziendali o canali web.
Scopri di più su Momindum
Scopri la soluzione Momindum di Enghouse Interactive Italia per la realizzazione, la gestione e la condivisione dei video.
Contattaci e un esperto Enghouse ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Le nostre guide
Scorpi di più su Momindum visitando la pagina ufficiale e leggi il nostro articolo dedicato.
Oppure, continua a leggere la seconda parte dell’approfondimento tratto dal webinar.