Fare formazione con Momindum [Webinar Momindum 2/2]
Siamo arrivati alla seconda parte dell’approfondimento tratto dal Webinar di Enghouse Interactive Italia. Oggi parleremo di come fare formazione con Momindum. Scopriremo nel dettaglio come funziona lo strumento Momindum, gli aspetti tecnici legati alla modalità di sottoscrizione dell’abbonamento e cosa comprende il servizio di Enghouse. Dopo alcuni esempi di progetti realizzati da Enghouse, lasceremo lo spazio alla trascrizione delle domande emerse nel corso dell’evento online.
Ripercorriamo quindi i contenuti analizzati nella seconda metà dell’evento grazie al contributo dei nostri tre esperti: Nicola Ottomano, Sandro Sciaky e Alberto Formenti.
Fare formazione con Momindum: lo strumento.
Nel webinar si è parlato di formazione a distanza, partendo della tendenza generale del mercato dell’eLearning.
Ma come fare formazione con Momindum? E cosa può portare alla tua azienda questo strumento?
Scorri le slide e approfondisci l’intervento di Alberto Formenti sulle funzioni di Momindum.
Cos’è Momindum?
Momindum è lo strumento di Enghouse studiato per la formazione a distanza e non solo. Si tratta di una soluzione video completa, che comprende un sistema per gestire live video (quella che si è usata per il webinar), uno per l’on-demand. Momindum permette la cattura e l’arricchimento dei video, la successiva condivisione dei contenuti su piattaforme aziendali o canali web predefiniti.
Come funziona questo strumento?
Momindum è una soluzione completa all in one che permette di seguire la comunicazione video dall’inizio alla fine.
- Creazione di video: il software supporta la cattura dell’immagine e dell’audio a partire da qualsiasi dispositivo (compresi smartphone, tablet o una semplice presentazione power point). Il tool specifico di editing video permette poi di arricchire (tramite Momindum Maker) il contenuto audiovisivo con elementi multimediali e metadati.
- Si può gestire la pubblicazione tramite Momindum Cloud e tutta la parte di back-end, della privacy del video e degli analytics.
- La soluzione di Enghouse segue il video anche nella fase di condivisione, che può avvenire attraverso diversi strumenti: si può integrare il contento all’interno di sistemi LMS, in canali web personalizzati e brandizzati come la MomindumTV o la MyCorpTV.
Momindum Cloud permette di gestire il live streaming, ma anche l’on-demand attraverso librerie video accessibili in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. La condivisione può avvenire anche semplicemente tramite link. Questa funzione è particolarmente utile per le live, a cui si può accedere mediante semplice link. Non sarà necessario agli utenti scaricare alcun plugin o iscriversi alla piattaforma per poter partecipare a webinar e eventi online.
Per la condivisione strutturata all’interno delle aziende è comodo appoggiarsi alla web tv di Momindum (la MomindumTV). È anche possibile creare una MyCorpTV, una sorta di portale YouTube privato e brandizzato. La differenza principale è che si tratta di una piattaforma privata (di proprietà di Momindum), che non è quindi soggetta a cambi di policy, non presenta ADV e contenuti correlati sponsorizzati.
Se vuoi vedere come funziona MomindumTV puoi accedere al canale MyCorpTV di Enghouse.
Fare formazione con Momindum: gli strumenti che offre la piattaforma Enghouse
Aggiungere documenti alle presentazioni, facilitare l’accesso alle informazioni più rilevanti tramite sottotitoli, capitoli e tag, aggiungere call to action e aumentare il coinvolgimento tramite quiz e file esterni: queste sono solo alcune delle funzionalità del Maker di Momindum. Per fare formazione con Momindum è possibile partire da una semplice presentazione e trasformarla in una videolezione, grazie alla sincronizzazione automatica dell’audio. Il tutto tramite un’interfaccia estremamente user friendly.
L’integrazione: il punto forte di Momindum
Il punto forte di Momindum è sicuramente la sua integrabilità con tutti i principali software e piattaforme per la condivisione di file, LMS e CRM.
Nell’immagine della gallery potete vedere alcuni esempi di integrazioni realizzati da Enghouse in prima persona:
- Salesforce, la nota piattaforma di CRM,
- SharePoint: come Enghouse abbiamo integrato Momindum con una cartella documentale.
- Marketo: per realizzare campagne mail marketing per la generazione di lead e call to action.
- L’abbiamo integrato anche nella nostra piattaforma di contact center, ContaCT Highway. È stato inserito tramite widget, ciò consente agli operatori di accedere e raggiungere facilmente le informazioni necessarie, anche durante la chiamata.
Case Study: storie di successo di formazione con Momindum
Parliamo ora di due aziende molto diverse tra loro che hanno fatto formazione con Momindum e dei loro risultati.
Fare formazione con Momindum:
- Riduce i costi di formazione
- Altamente scalabile
- Accessibile
- Fornisce formazione online profilata
- Monitora il flusso di informazioni e competenze
Fare formazione con Momindum: le vostre domande.
Abbiamo visto lo scenario, i benefici e i case study relativi al fare formazione con Momindum. Ora passiamo alle domande che ci avete inviato durante il webinar.
Alberto Formenti: Momindum è solo in cloud. È una soluzione all in one, che quindi non può essere mesa on-premise nell’infrastruttura del cliente. È però possibile fare un’integrazione con MyCorpTV e WebTV o con servizi terzi. Enghouse Interactive Italy è in grado di fare questo tipo di integrazioni, come abbiamo fatto internamento con SharePoint, Salesforce e la nostra piattaforma web tv.
A.F. Si tratta di una sottoscrizione annuale. All’interno dell’abbonamento a Momindum si trovano le licenze per i vari tools di Momindum, per poter accedere e creare profili (che possono essere diversi, come l’admin, il super admin, l’utente finale con profilazioni utili per l’analytics) e accedere a tutte le funzioni di Momindum.
Essendo un prodotto cloud ad abbonamento, all’interno della sottoscrizione è compresa anche la manutenzione.
Sandro Sciaky: Si tratta del modello tipico in cloud in cui il prezzo finale è influenzato dal numero di utenti che si collegano e dalle visualizzazioni. Sostanzialmente, si tratta di un modello flessibile, in qualche misura una pay-per-use.
A.F. Virtualmente, potrebbero essere infiniti, sia per quanto riguarda lo streaming, sia per le live. Ovviamente, quando si crea un progetto, si cerca di dare un numero a quelle che potrebbe essere la partecipazione. Si può anche decidere dare un dimensionamento diverso a un solo evento one shot.
S.S. È quindi possibile dimensionare il sistema di volta in volta adattandolo all’audience previsto per il singolo evento.
A.F. Può essere utilizzato come piattaforma per la formazione online. Può anche integrarsi con i sistemi LMS, che possono avere all’interno già delle funzioni specifiche per l’eLearning, ma mancare di tutte le funzioni per l’arricchimento dei video che invece offre Momindum. Momindum può quindi essere definito come un sistema di formazione fatto e finito o integrarsi con piattaforme LMS.
Nicola Ottomano: In sintesi, può essere utilizzato in modalità stand alone come piattaforma per la fruizione di contenuti formativi o divulgativi all’interno dell’azienda, o integrato con LMS per aggiungere contenuti video in sistemi che non prevedono una parte multimediale.
N.O. È molto semplice: si aggiungono i test in un uno o più momenti del video. Mentre viene visualizzato, il contenuto video si ferma per lasciare il tempo ai partecipanti di compilare il quiz e vedere poi i relativi risultati. Non si tratta di una certificazione vera e propria, ma è uno strumento utile per capire se chi ha guardato il video ha capito effettivamente quello che volevamo comunicare.
A.F. Per certificare che tutte le nozioni che erano all’interno del file audio-video sono state recepite.
N.O. Ci sono diversi modi per vederli. Momindum presenta una serie di dashboard che è possibile visualizzare e che mostrano informazioni diverse, ad esempio quante persone hanno visto un determinato video, per quanto tempo e se si sono fermate a una certa percentuale del contenuto. In pratica quello che normalmente si visualizza è qualcosa del genere: “mediamente questo video è stato visualizzato da 100 persone per il 60%”. A questa analisi sommaria si può poi affiancare un’analisi di dettaglio: si può quindi andare a vedere come si distribuisce la percentuale di visualizzazione, analizzando in quanti hanno completato il video e chi si è fermato prima. Ovviamente, è anche possibile sapere chi non ha visualizzato il contenuto. Da qui se ne possono ricavare diverse conclusioni:
a. Chi ha visualizzato cosa, ovvero la formazione eseguita.
b. Può essere utile per sbloccare determinate “funzioni aziendali”.
Facciamo un esempio su quest’ultimo punto: poniamo di fare formazione per degli operatori di contact center (l’ambiente che conosciamo meglio come Enghouse) e che vogliamo che un certo gruppo di operatori completi una formazione specifica propedeutica all’avvio di una nuova campagna. Nel momento in cui un certo numero di operatori non ha completato la formazione (e possiamo saperlo perché, ad esempio, abbiamo inserito un questionario a fine video) si può chiedere a quegli operatori di continuare a fare formazione per poter accedere al nuovo progetto. Questo funziona particolarmente per chi lavora come BPO, quindi gli outsourcer, con vari call center che devono essere monitorati.
A.F. Momindum e tutta la sua infrastruttura rispetta quelle che sono le normative del GPDP. Per quanto riguarda privacy e sicurezza dei dati è tutto regolamentato dalle normative europee.
N.O. Consideriamo poi che è stato scelto da clienti come ARBUS o Orange particolarmente attenti alla questione della sicurezza. I casi studio analizzati sono un’ulteriore certificazione dell’affidabilità di Momindum nel gestire la sicurezza.
N.O. È possibile creare e modificare i video aggiungendo informazioni nei metadati, trascrizioni, quiz, tag tramite Momindum Maker. È quindi possibile registrarsi mente si fa scorrere una presentazione power point, oppure mentre si condivide lo schermo del proprio computer tramite voice over. Mi preme però sottolineare che non si tratta di un programma di video editing come può essere DaVinci. Allo stesso tempo, Momindum offre funzioni di arricchimento (come quiz, capitoli e metadati) non presenti in un programma di video editing.
A.F. Dal punto di vista dell’interfaccia, Momindum è un tool di editing estremamente user friendly. Editare o arricchire un video richiede davvero pochi minuti, grazie anche a funzioni intelligenti come la sincronizzazione automatica. È davvero adatto a chiunque, anche a una persona che non ha mai fatto editing video e non ha nessuna competenza nel settore.
N.O. Sì, abbiamo creato la nostra pagina, l’EnghouseTV dove potrete farvi un’idea di come funziona una webTV creata con Momindum.
Un’altra cosa che mi preme sottolineare è l’innovativo metodo di ricerca di Momindum. Se provate a inserire nella barra di ricerca una parola chiave, come può essere “chatbot”, Momindum andrà a ricercare quella parola non solo all’interno dei titoli e delle descrizioni dei video, ma anche nei metadati e nella trascrizione stessa del video. Sarà così possibile trovare il punto esatto in cui quella parola viene detta.
A.F. Diciamo che questi sono degli optional. La piattaforma di base è il Momindum Cloud, che è la parte di backend dove si ha la gestione del video, la possibilità di condivisione tramite link o con l’integrazione in una piattaforma (come SharePoint) o in una pagina web. Per queste integrazioni non è necessario avere una web tv, ma è possibile farlo anche solo tramite URL, grazie a Momindum Cloud.
N.O. Assolutamente sì. Noi per primi l’abbiamo integrato con il nostro SharePoint aziendale. Possiamo così accedere alle informazioni profilate per utente.
A.F. Enghouse può anche fare integrazione tramite SSO. È quindi possibile loggarsi automaticamente anche in Momindum quando si accede a un applicativo terso in cui è integrato, permettendo la profilazione e gli analytics specifici di Momindum.
Momindum: uno strumento che risponde alle esigenze di formazione a distanza.
È lo strumento di Enghouse particolarmente indicato per la formazione a distanza. Rientra nel portafoglio di prodotti che possiamo proporre e si tratta di una soluzione video completa, che permette una parte di live video, una on demand e una di arricchimento, una parte di pubblicazione su piattaforme aziendali o canali web.
Grazie per averci seguito in questo evento online, sul blog e sui nostri canali social. I contenuti sulla formazione aziendale non sono però finiti qui. Continuate a seguirci sulle nostre pagine ufficiali per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti e su tutte le altre soluzioni che può offrire Enghouse Interactive Italy.
Scopri di più su Momindum
Scopri la soluzione Momindum di Enghouse Interactive Italia per la realizzazione, la gestione e la condivisione dei video.
Contattaci e un esperto Enghouse ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Le nostre guide
Scorpi di più su Momindum visitando la pagina ufficiale Momindum e leggi il nostro articolo dedicato a Momindum.
Oppure, continua a leggere la seconda parte dell’approfondimento tratto dal webinar.