Inserire capitoli, sottotitoli e altri media in Momindum [Guida 2]
Nel secondo capitolo delle Guide dedicate al mondo di Momindum vedremo come inserire capitoli, documenti e link all’interno dei video per arricchire le presentazioni e massimizzare il potenziale comunicativo.
Perché inserire capitoli e sottotitoli e altri media in un video?
I video sono fra gli strumenti più efficaci per condividere le conoscenze. Già di per sé, per la loro natura di comunicazione visiva, hanno un forte impatto sulla memorizzazione. Vedere e ascoltare permette all’utente di memorizzare con meno fatica, aumentare involontariamente la concentrazione e comprendere meglio il discorso. Questo però non è abbastanza se il risultato che si vuole ottenere è un’elearning di altissima qualità.
Momindum dà quindi la possibilità a chi crea i video di inserire capitoli e altri elementi multimediali per arricchire la lezione in modo facile e intuitivo. Questo permetterà di massimizzare i risultati mnemonici e spezzare la monotonia dei video.
Inserire capitoli nei video
Il video è, per sua natura, un unico grande elemento in cui si condensano le conoscenze.
Con brevi video mirati è facile trovare quello che si desidera ascoltare basandosi solamente sui titoli, ma per corsi strutturati i video devono essere di una durata superiore. Proprio per facilitare la ricerca rapida e precisa delle informazioni che si utilizzano i capitoli.
Inserire capitoli all’interno del tuo video tutorial permetterà ai tuoi studenti di raggiungere velocemente il passaggio a cui erano interessati.
I capitoli possono essere inseriti sui video tutorial, ma anche su i replay di una live per dividere in sezioni lunghi convegni.
Generare sottotitoli automatici
Sempre più, nei video online compaiono i sottotitoli. Questa buona abitudine ha preso piede ormai da qualche anno, grazie anche a diversi sistemi (con risultati più o meno performanti) per generarli automaticamente.
Perché sottotitolare? Per…
- rendere il contenuto accessibile ai non udenti.
- permettere la fruizione del video in ogni momento, anche quando l’utente non può ascoltare.
- facilitare la comprensione.
- facilitarne la traduzione.
Non dimentichiamo poi che i sottotitoli sono testo e come tali sono indicizzabili dai motori di ricerca attraverso le tecniche SEO.
Documenti e keyword
All’interno die video è inoltre possibile aggiungere altri tipi di file, come documenti, link ma anche keyword.
Per quanto riguarda i media, tutte le tipologie di allegato sono indicizzabili in modo da essere facilmente ritrovabili.
I documenti non saranno semplicemente inseriti come elementi extra esterni alla lezione, ma potranno essere sincronizzati con il video stesso. Questo vuol dire che l’utente mentre segue il video corso si ritroverà immediatamente, nel momento in cui può servigli davvero, il file sotto mano.
In questo modo i tuoi dipendenti lavoreranno contemporaneamente sulla memoria uditiva e visiva, massimizzando le potenzialità di apprendimento.
I documenti, così come i video, possono essere indicizzati e ricercati attraverso le parole chiave presenti al loro interno. Vedremo poi come funziona nel dettaglio la ricerca di Momindum, ma vi basti sapere per ora che i motori interni funzionano in maniera analoga a una tradizionale ricerca di Google.
Momindum in pratica: come inserire capitoli, sottotitoli, documenti all’interno del video
Il procedimento è facile e intuitivo grazie all’interfaccia di Momindum Maker.
Una volta aperto il video che state modificando, basterà ricercare all’interno dell’area dedicata all’editing dei materiali allegati, la tipologia di file che volete aggiungere.
Ogni sezione è creata nello stesso modo. Accedendo alla sezione “Outlines”, ad esempio, puoi inserire capitoli all’interno del vostro video. Basterà premere il comando “New” e una nuova sezione sarà aggiunta al tuo video. Puoi sincronizzare manualmente i vari capitoli grazie alla timeline in basso mentre visualizzi l’anteprima del video grazie alla preview posizionata a sinistra nello schermo.
Lo stesso identico procedimento va applicato anche alla creazione di sottotitoli, all’inserimento di documenti e file multimediali.
Per quanto riguarda i sottotitoli, Momindum è dotato di una funzione di sincronizzazione automatica che velocizza enormentente il lavoro di editing.
Scopri di più su Momindum
Scopri la soluzione Momindum di Enghouse Interactive Italia per la realizzazione, la gestione e la condivisione dei video.
Un evento digitale gratuito, della durata di 45 minuti, dedicato alle soluzioni per ottimizzare la formazione delle risorse, in particolare parleremo di come migliorare la formazione aziendale utilizzando una soluzione video completa.
Giovedì 24 Febbraio – Ore 10:00 – 10.45
Giovedì 03 Marzo – Ore 10:00 – 10.45
Le nostre guide
Scorpi di più su Momindum visitando la pagina ufficiale e leggi il nostro articolo dedicato.
Oppure, continua a leggere la nostra Guida Momindum.
Nel prossimo capitolo parleremo di una tecnica infallibile per massimizzare l’apprendimento: i quiz.