Creare un video aziendale: la check list per il successo
Hai deciso di sfruttare le registrazioni per la comunicazione interna?
Hai finalmente creato una classe virtuale per la formazione dei tuoi dipendenti?
Perfetto! Ti manca soltanto creare un video aziendale.
Ma come fare?
Momindum ha deciso di redigere una check list per elencarti, in maniera veramente veloce, tutti i passaggi da seguire per creare contenuti di qualità.
Realizzerai i tuoi contenuti facilmente e in tempo record!

Prima di iniziare a creare il tuo video aziendale, verifica:
- Il contenuto.
Sii coinciso e concentrati sul focus del discorso. Cura i dettagli tecnici: cifre, fonti, i link ai documenti. Testa il tuo discorso con qualcuno al di fuori del progetto per assicurarti che il messaggio che vuoi trasmettere sia chiaro.
- La presentazione PowerPoint.
Controlla che sia sintetica, ma completa. Controllane la forma per evitare errori di battitura. Le diapositive dovrebbero essere ordinate, coincise (evita i grandi blocchi di testo) e corredate da immagini, illustrazioni e grafici che facilitino la comprensione. Ricorda che la presentazione è un supporto al discorso: non lo deve sostituire, ma potenziare.
- Il discorso
Scrivilo, correggilo, ma soprattutto esercitati. Controlla i tempi, provalo insieme alle slide: tutto questo ti permetterà di essere molto più tranquillo e naturale in fase di registrazione.
- La qualità dell’attrezzatura
Controlla che la fotocamera e il microfono siano di buona qualità: un contenuto ottimo risulta scarsamente interessante se disturbato da problemi audio-video.
- Il palcoscenico.
Cerca il luogo adatto. Non serve molto, ma la stanza che scegli dovrà essere silenziosa e ben illuminata. Soprattutto, non dovranno esserci disturbi esterni.
- La scenografia.
Se lo desideri, procurati un arredo adeguato. In ogni caso, uno sfondo neutro, come una parete o una libreria, è l’ideale se cerchi un’idea pratica e funzionale per il tuo video aziendale.
- Cura i dettagli pratici
Fai mente locale e procurati tutto quello che può servirti durante la registrazione. Un piccolo telecomando per scorrere le diapositive, ad esempio, può essere un ottimo strumento per evitare inconvenienti durante l’acquisizione.
- Cura i dettagli estetici
Scegli l’abbigliamento che ritieni più adatto all’occasione e che preferisci. Il nostro consiglio è quello di evitare fantasie e righe che potrebbero creare spiacevoli effetti ottici in video.

Subito prima di registrare il tuo video aziendale, ricorda di:
- Prevenire le interruzioni.
Installa la tua attrezzatura in una stanza riservata. Avvisa di non disturbarti per evitare qualsiasi distrazione.
- Regolare la telecamera.
Controlla che tutto sia collegato e funzioni correttamente. Fai un test per assicurarti che immagine e sonoro siano sincronizzati.
- Regolare il microfono.
Attraverso il pannello di controllo del computer puoi controllare il livello d’ingresso del volume. È possibile, se necessario, amplificarlo. Ricorda di posizionarlo alla giusta distanza. Se lo indossi, controlla che muovendoti i vestiti non creino rumori indesiderati.
- Regola l’inquadratura.
Fai delle prove. Se hai deciso di parlare stando in piedi, segna il punto in cui stare per rimanere centrato nell’inquadratura. Ricorda di controllare sia il taglio dell’immagine registrata, sia la messa a fuoco.
- Regola la luce.
Non servono grandi lampade professionali, ma è importante adottare alcuni accorgimenti. Evita di posizionarti controluce. Fai attenzione alle finestre, alla loro posizione e al momento della giornata. Se sfrutti la luce naturale, ricorda che potrebbe cambiare. Assicurati che non vari troppo durante la registrazione.
- Isolati.
Per evitare ogni tipo di inquinamento acustico, silenzia le notifiche. Sul computer, chiudi tutte le applicazioni in background e passa offline. Eviterai che le notifiche pop-up finiscano catturate nella registrazione o ti distraggano.
- Apri solo PowerPoint.
Tieni aperto solo la presentazione e il materiale per il discorso. Tutto il resto è distrazione.
- Salva il PowerPoint localmente.
È sempre meglio salvare il file sul disco locale. Lasciare la presentazione sulla chiavetta USB o sulla rete potrebbe dare luogo a inconvenienti.
- Sistema il gobbo.
Posiziona il testo del discorso il più vicino possibile alla fotocamera in modo che il tuo sguardo rimanga diretto in camera.
- Testa.
Non dimenticare di provare e riprovare il tutto. Fallo un’ultima volta poco prima di avviare la registrazione. Eviterai inconvenienti come l’acquisizione dell’intero video dopo aver spento il microfono.

Registra il tuo video aziendale
Ora che è tutto pronto, non ti resta che andare in scena. Rilassati e registra il tuo video. Se avrei seguito la check list fino a qui, non dovrai preoccuparti di nessun inconveniente tecnico.

Dopo la registrazione, non dimenticare di:
- Eliminare tutti i file test.
Fare pulizia dei test ti aiuterà a non fare confusione ed eviterai di riempire inutilmente la memoria del tuo computer.
- Organizza le registrazioni
Ricordati di rinominare in un modo chiaro i tuoi video. Un consiglio? Puoi scegliere di datarli con il formato americano (yyyy-mm-gg) per ordinare automaticamente i file in modo cronologico, oppure puoi nominarli con il titolo del progetto. Ricordati sempre di aggiungere un titolo nel nome del file, per non dimenticarne il contenuto.
Con questi accorgimenti potrai ritrovare il video che cerchi facilmente e a distanza di tempo dalla registrazione.
E dopo?
Dopo non dovrai far altro che caricare il tuo video aziendale e condividerlo con i tuoi dipendenti e collaboratori.
Se vuoi sapere di più sull’editing video e sulle potenzialità degli strumenti di post produzione di Momindum in ottica SEO e di formazione, puoi approfondire con il nostro articolo Lezioni virtuali: come massimizzare il coinvolgimento o consulta l’articolo Enregistrement vidéo.