Lezioni virtuali: come massimizzare il coinvolgimento con i Replay.
Nell’era digitale, anche la formazione aziendale si sta spostando online.
Realizzare buoni contenuti è essenziale, ma come sfruttare al massimo il potentissimo strumento delle lezioni virtuali?
È possibile fare tutto ciò senza stress e senza competenze specifiche?
Sì, grazie all’uso del software dedicato Momindum. In particolare, è possibile sfruttare le registrazioni per creare delle lezioni virtuali in modo rapido ed efficace.
Vediamo come.
Il Replay automatico delle tue lezioni virtuali.
Il software Momindum, studiato appositamente per la formazione aziendale, è dotato di una funzione molto interessante: il replay.
Tutte le live vengono salvate dal programma, che genera un file video in automatico. Le lezioni virtuali possono essere editate facilmente e condivise con i dipendenti. Questo permetterà di creare e gestire delle aule virtuali.
Per le strategie di formazione, la capacità di organizzare le classi virtuali è il punto chiave. La formazione non si limiterà più alle live, ma verrà portata avanti anche alla chiusura della diretta, grazie alle registrazioni.
Quindi, come capitalizzare l’impatto delle classi virtuali? Come aumentare il ritorno in termini di apprendimento?

Perché è importante digitalizzare?
Abbiamo detto, la creazione di un’aula virtuale è fondamentale per un apprendimento digitale. Non si tratta più del vecchio concetto di teleformazione, ma di sfruttare le soluzioni del digitale per potenziare le proprie capacità di insegnamento.
Un’aula virtuale permette di:
- Seguire le lezioni virtuali in differita.
Questo renderà praticamente inesistente il concetto di assenza, perché ogni dipendete potrà accedere ai contenuti nel momento in cui lo ritiene opportuno. Inoltre, permetterà di rivedere, totalmente o in parte, le lezioni.
- Potenziarsi attraverso l’allenamento.
Comprendere, ripetere ed esercitarsi sono le basi dell’apprendimento. In un’aula virtuale le lezioni possono essere accompagnate da test, quiz ed esercitazioni pratiche.
Grazie alle lezioni virtuali, le skills dei tuoi dipendenti non saranno implementate solo sulla carta.
I membri del tuo team interiorizzeranno le nuove competenze, migliorando le loro performance in modo duraturo.
Ma per farlo è necessario fornirgli il materiale migliore. Durante le lezioni, devi assicurarti che le informazioni che vuoi trasmettere arrivino chiare, che il pubblico sia coinvolto e abbiano un feedback positivo.

Crea aule virtuali efficaci.
Perché farlo?
- Aumentare il tuo ROI a lungo termine.
- Consentire agli studenti di rivedere il video. Combatterai così il problema delle assenze e fornirai uno strumento di supporto per la memoria.
- Promuove il coinvolgimento e la memorizzazione.
Come farlo?
- Come registrare delle lezioni virtuali?
- Trasmettere una live sulla classe virtuale. Il software di Momindum genererà in automatico un replay disponibile per il download.
- Effettuare direttamente una registrazione.
- Come trasmettere il replay?
Puoi condividere le lezioni virtuali in modi diversi
- Rendendo il file .raw disponibile tramite un link di download diretto (attraverso il social network, e-mail…).
- Importando il file sulla piattaforma LMS.
- Caricandolo sulla classe virtuale.
Ma è sufficiente condividere il replay?
Se si svuole sfruttare a pieno le potenzialità delle lezioni virtuali no. La condivisione diretta di un file .raw può spaventare gli studenti. Sono inoltre scomodi: non è facile trovare il punto che si è interessati a rivedere in registrazioni lunghe.
È quindi fondamentale editare il contenuto prima di pubblicarlo.

Come moltiplicare l’impatto delle lezioni virtuali e aumentare le ROI?
Per sfruttare al massimo le potenzialità delle lezioni virtuali è quindi necessario un lavoro sul file grezzo.
Grazie all’editing di Momindum, tutte queste implementazioni potranno essere realizzate in modo facile ed intuitivo. Non serviranno competenze specifiche di montaggio video. In questo modo, chiunque realizzi la lezione, potrà anche sistemarla, migliorarla e condividerla.
Inserendo dei capitoli
Nell’editing di Momindum è possibile inserire capitoli e sottotitoli all’interno del video. Le informazioni risulteranno così meglio organizzate. La praticità del sommario è di poter raggiungere velocemente il punto del video d’interesse. Si eviterà di perdere tempo scorrendo l’intero video prima di trovare le informazioni che si cerca. Non si correrà il rischio di perdere passaggi importanti.
Dividere il video in sezioni permette anche un maggior coinvolgimento. Avere del materiale strutturato per sezioni permette una comprensione più immediata degli argomenti. Si è notato che gli studenti rimangono il doppio del tempo su un video con capitoli. È anche una questione psicologica: un video di un’ora da l’impressione di essere più lungo (e quindi faticoso) di 6 capitoli da 10 minuti l’uno.
Sarebbe buona norma dividere il video proprio come si farebbe con un testo scritto. Creando una gerarchia di sezioni permette una pre-lettura del contenuto. Questa tecnica, che tutti attuiamo inconsapevolmente quando leggiamo il sommario di un testo, permette di organizzare meglio le informazioni che verranno spiegate successivamente.
Questo ti farà risparmiare tempo e ti permetterà di migliorare il tuo SEO!
In una WebTV di formazione o in una piattaforma LMS, i contenuti verranno indicizzati più velocemente e lo studente troverà più facilmente le informazioni che sta cercando.
Sfruttare il SEO per la didattica
Quando inserite le sezioni e i capitoli state inserendo del testo in un contenuto multimediale. Questo testo viene riconosciuto dai motori di ricerca.
Se create i titoli in un’ottica SEO, utilizzando parole chiave, permetterete al motore di ricerca della classe virtuale di indicizzare i vostri contenuti in maniera ottimale. Ogni utente potrà, tramite la ricerca, recuperare il video e la sezione specifica che risponda alla sua querty.
Le informazioni saranno visibili più facilmente se disponi di una piattaforma LMS. Anche gli script delle lezioni rientrano nelle informazioni testuali, che il motore di ricerca analizza per fornire i risultati. La possibilità di funzioni automatiche, come lo speech to text, aumenterà inoltre l’inclusività, rendendo accessibile i contenuti video anche ai non udenti.
Integra Call to action, quiz, networking nelle tue lezioni virtuali
Per ottenere impegno da parte dei tuoi studenti l’unico modo è coinvolgerli. L’attenzione e l’interesse devono rimanere alti durante tutto il video, ma non solo. Inserire link durante le lezioni virtuali che colleghino il tuo discorso ad altri materiali inviterà gli studenti a fare click e visualizzare informazioni aggiuntive.
I quiz servono a rendere il video più divertente e interattivo. Spezzano la monotonia di una lezione frontale e permettendo di sfruttare la potenzialità mnemonica dell’esercitazione. Gli studenti potranno mettersi alla prova e testare se quello che hanno ascoltato è stato realmente compreso.
Collegare bene i contenuti ad altro materiale permette anche l’approfondimento delle tematiche affrontate. Anche questa tecnica di linking permette una consolidazione delle informazioni apprese.

Contattaci per scoprire tutte le potenzialità di Momindum!
Seguici sul nostro profilo LinkedIn per non perderti le novità di Enghouse.
(Per approfondire leggi l’articolo Multipliez par 5 l’impact de vos classes virtuelles!)